Il progetto BEAIR – WheelchAIR, in collaborazione con ABC International riguarda la realizzazione di un sistema, per il quale è stato ottenuto un brevetto internazionale, per favorire l’accesso e la mobilità in aereo a tutte le persone dipendenti dalla sedia a rotelle.
Attualmente le persone disabili, per viaggiare in aereo devono effettuare almeno un trasferimento dalla propria sedia a rotelle al sedile dell’aereo e assicurarsi allo stesso attraverso la cintura di sicurezza.
Vengono a crearsi due grossi problemi al riguardo. Il primo consiste nel fatto che persone con mobilità ridotta, sedute su sedili di un comune aereo, rischiano seriamente la formazione di piaghe da decubito, a seguito di una prolungata permanenza sugli stessi.
Il secondo riguarda il fattore sicurezza. Sul corpo di un disabile, in caso di pericolo o di manovre anomale , la sola cintura di sicurezza agganciata in vita adatta ad assicurare gli arti della persona disabile che non possono essere controllato.
In Europa le persone disabili superano i 60 milioni e solamente il 10% viaggiano in aereo. Dei 54 milioni che non viaggiano in aereo, il 72% degli stessi dichiara che viaggerebbe se ci fossero condizioni migliori e più facilità.
A tutto questo va sommato anche il fatto che, da statistiche, il 40% delle carrozzine che vengono posizionate nella stiva dell’aereo arrivano a destinazione almeno leggermente danneggiate!
Il sistema pensato avrà questi vantaggi:
- annullamento delle difficoltà della persona disabile nel trasferimento a bordo dell’aereo eliminando qualsiasi tipo di trauma fisicop
- ossibilità di restare seduto su una carrozzina, molto più confortevole del sedile, durante tutto il viaggioe
- liminazione di qualsiasi danno alla propria carrozzina
- utilizzo di un sistema di ancoraggio e di sicurezza per evitare qualsiasi tipo di infortunio
- possibilità di privacy a bordo dell’aereo
- viaggio più comodo, maggiore soddisfazione dei passeggeri con conseguente notevole aumento del traffico aereo e dei passeggeri!